Che cos'è l'Osteopatia?
È l'ambito che più ci accomuna con i colleghi Chiropratici e Fisioterapisti.
L'obiettivo è quello di ripristinare la corretta mobilità delle strutture ossee, muscolari ed articolari in disfunzione. La tecnica più spesso utilizzata è il Thrust, nel quale l'Osteopata utilizza una forza ad altà velocità e bassa ampiezza. Ulteriori tecniche impiegate sono quelle articolatorie e ad energia muscolare.
È uno dei due ambiti specialistici dell'Osteopata.
Grazie ai rapporti di tipo neurologico e meccanico che hanno le viscera con tutto il corpo, l'Osteopata valuta e tratta le dinamiche di movimento e sospensione in relazione a organi, membrane, fascia e legamenti per garantire una mobilità e funzione ottimale tra i vari apparati e sistemi tra loro interconnessi.
È sicuramente l'ambito più affascinante dell'Osteopatia.
Si fonda sulla connessione diretta tra l'Occipite e l'osso Sacro, nonché sul cosiddetto meccanismo respiratorio primario e sulla connessione diretta tra il cranio e le strutture limitrofe. L'Osteopata valuta tali strutture, ne individua eventuali disfunzioni e trattandole garantisce la piena funzione dei nervi cranici, del sistema nervoso autonomo e di tutta la colonna.
L’Osteopatia Biodinamica definisce i concetti di “Movimento presente e a quiete”. È un approccio osteopatico delicato e non invasivo che rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito in condizioni di salute e malattia, sviluppando la tendenza del corpo di auto-correggersi e di generare dei processi di auto-guarigione. È senza controindicazioni, rispetta molteplici tipologie di persone e di patologie: può essere applicata su neonati, bambini, adolescenti, adulti e anziani, con lo scopo di migliorare una parte dell’organismo che fatica a tornare al suo stato di salute ideale.