Che cos'è la sciatalgia?
La sciatalgia, o sciatica, è una condizione molto comune derivante dall'infiammazione del nervo sciatico. Tale nervo è formato da fibre del plesso sacrale e innerva l'aspetto posteriore della gamba. Oltre al mal di schiena, i sintomi vanno da intorpidimento e formicolio alle gambe, alla cedevolezza della gamba interessata, al dolore lancinante e permanente in varie zone posteriori della gamba e della coscia.
Qual è l'evento scatenante?
Compressione della radice nervosa causata da malattie degenerative come ernie discali, protrusioni, artrosi e traumi diretti alla colonna vertebrale. L'infiammazione da un'ernia discale è causa più frequente nella sciatica.
Intrappolamento nervoso. La reclusione del nervo si verifica quando questo rimane "intrappolato" in un muscolo o in una struttura ossea.
Stenosi spinale o stenosi lombare, ovvero riduzione del canale attraverso il quale passa il midollo spinale, a causa di un processo degenerativo che colpisce i dischi intervertebrali e che si diffonde alle restanti strutture adiacenti.
Disturbi del sistema nervoso, come mielopatia e neuropatia. Queste condizioni mediche di solito derivano da condizioni mediche più complesse. L'osteopatia non è il trattamento primario in quest'ultimo caso.
Cosa fa l'Osteopata per trattare la scitalgia?
Innanzitutto l'Osteopata deve comprendere la causa alla base dei sintomi. Ciò avviene attraverso un'accurata anamnesi medica e referto radiologico per confermare se il quadro sintomatologico è dovuto a un disturbo neurologico, fasciale o vascolare. Se la causa è neurologica, l'osteopata deve individuare la causa del disturbo. Ad esempio, nel caso di ernia del disco, è necessario chiarire la causa del danno del disco, la quale molto spesso proviene da un'ipomobilità cronica del tratto dorsale o sacrale. Il trattamento osteopatico della sciatica è altamente specifico e spesso si rivolge a strutture distanti dalla localizzazione dei sintomi. Gli osteopati valutano anche i fattori di rischio per questa condizione, come: le cattive abitudini di vita: sovrappeso/obesità, mantenimento di una postura non corretta, lavoro pesante, mancanza di esercizio fisico, di sonno, disidratazione, cattiva alimentazione, stress psicologici, ecc., per concludere poi formulando un piano di trattamento mirato ad eliminare la causa principale.
Esercizi posturali per alleviare i sintomi della sciatalgia
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il riposo non è la soluzione migliore per alleviare il dolore sciatico, ma si possono contrastare tali sintomi mantenendo un buon tono muscolare della schiena, specialmente delle zone ipomobili, decomprimendo quindi altre zone, come ad esempio la parte bassa della schiena. Lo stretching può prevenire o alleviare il dolore durante la fase acuta della sciatica se viene eseguito correttamente e se non sottopone il corpo ad uno sforzo eccessivo. Il vantaggio della ginnastica posturale è che permette di eseguire degli esercizi anche a casa, durante le pause in ufficio, o anche fuori al parco con una bella giornata soleggiata. Una volta che avrai imparato a farli correttamente con l'aiuto di un esperto (Osteopata e Chinesiologo) investire solo pochi minuti ogni giorno ti darà risultati immediati. Nel nostro Studio il lavoro d'equipe è fondamentale, per questo essendo presenti entrambi le figure del Chinesiologo e dell'Osteopata, troverai qui un tuo alleato prezioso per sconfiggere finalmente la tua sciatalgia!