Che cos'è l'endometriosi?
L’endometriosi, patologia che affligge almeno 3 milioni di donne in Italia, può comparire già dalla prima mestruazione fino alla menopausa. La patologia causa l’espansione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina creando dolore pelvico debilitante, dispareunia, disuria, dismenorrea e nella maggior parte dei casi infertilità. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche.
Come agisce l'Osteopata?
Il compito dell’Osteopata sarà quello di:
facilitare la mobilità dell’organo rimuovendo le tensioni sulla fascia che lo avvolge e sui legamenti che lo collegano alle strutture adiacenti.
ripristinare una corretta biomeccanica pelvica, alterata sia dalle aderenze cicatriziali originate dai focolai sia dalle tensioni muscolari e articolari sia dalle restrizioni dei tessuti connettivi di utero, vescica e colon.
migliorare la circolazione pelvica, lo scorrimento emolinfatico che affluisce da e agli organi ed il drenaggio della cavità peritoneale.
Ciò avviene con un approccio non invasivo attraverso tecniche miofasciali che garantiscono una sostanziale diminuzione della sintomatologia dolorosa ed un netto miglioramento della sfera psico-emotiva.